![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/10/traiettorie-evolutive.jpg)
Traiettorie evolutive
Ottobre 21, 2022![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/10/assistenza-multidisciplinare.jpg)
Assistenza multidisciplinare
Ottobre 21, 2022![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/09/faip-descrizione-progetto.png)
Descrizione del servizio
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per le relazioni fra Fotografia e Terapia nel mondo sociale. Entrambe condividono processi psichici profondi basati su immagini, visioni, percezioni e affettività.
In campo clinico, la fotografia è diventata uno strumento di lavoro molto utilizzato da psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici per il suo carattere evocativo ed comunicativo. Essa viene proposta per promuovere i processi di consapevolezza e aiutare lo sviluppo di risorse personali. L’esperienza fotografica inoltre è uno strumento di grande aiuto con persone per le quali la comunicazione verbale ed emotiva risulta difficile.
![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/09/icona-obiettivi.png)
Obiettivi
Lo scopo è proporre conoscenze e riflessioni sulle relazioni fra fotografia e terapia delineandone gli aspetti clinico terapeutici, storici, sociali, culturali, simbolico relazionali, psicofisiologici ed esperienziali.
![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/09/conclusioni-icona.png)
Metodologia
Una parte teorica che presenta gli aspetti storici generali ed i processi di evoluzione delle relazioni fra terapia e fotografia anche sulla base dell’esperienza clinica. La modalità didattica è interattiva in modo da promuovere riflessioni in gruppo.
Una parte esperienziale con un’uscita fotografica in gruppo: “Viandanza fotografica”.
![](https://www.faip.eu/wp-content/uploads/2022/09/sequenza-lavoro.png)