• F.A.I.P
  • +39 055 2692792
  • +39 348 8620297
  • info@faip.eu
faip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
    • Organigramma
    • Statuto
    • Partner
    • Bilancio Sociale
    • Carta dei Servizi
  • Centro Clinico
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
    • Home
    • Chi siamo
      • Team
      • Organigramma
      • Statuto
      • Partner
      • Bilancio Sociale
      • Carta dei Servizi
    • Centro Clinico
      • Colloquio Clinico
      • Consulenza Psicologica
      • Supporto alla genitorialità
      • Psicoterapia
      • Consulenza Psichiatrica
      • Neuropsichiatria infanzia
      • Neuropsicologia
      • Tutoraggio apprendimenti
      • Consulenze Scolastiche
      • Supervisione-Intervisione
    • Attività
      • Tirocinio
      • Formazione
      • Laboratori
      • Insegnanti
      • Alunni
      • Progetti
    • Eventi
      • Eventi
      • Convegni
    • Articoli
    • Contatti
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
  • Attività
    • Tirocinio
    • Formazione
    • Laboratori
    • Insegnanti
    • Alunni
    • Progetti
  • Eventi
    • Eventi
    • Convegni
  • Articoli
  • Contatti
Sostienici
✕
Operatori di servizi socio-sanitari
Settembre 19, 2022
Gruppi di incontro per genitori di bambini con disabilità intellettive
Settembre 20, 2022

Accompagnare sensi ed affetti

Gruppo esperienziale per volontari del servizio civile con ruolo di accompagnatori di persone non vedenti

Scopri il progetto

faip-descrizione-progetto

Descrizione del servizio

F.A.I.P. I Codibugnoli Onlus organizza in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti il servizio di formazione per accompagnatori sulle disabilità visive denominato “Accompagnare sensi ed affetti”.

icona-obiettivi

Obiettivi degli incontri

  • Acquisire specifiche competenze pratiche e relazionali nelle attività di accompagnamento di persone non vedenti;
  • Potenziare le risorse personali (empowerment);
  • Sperimentare la condizione di cecità;
  • Promuovere capacità di adattamento (resilienza);
  • Promuovere autoefficacia personale;
  • Riconoscere i propri stati interiori durante le relazioni con persone non vedenti (consapevolezza affettiva);
  • Promuovere capacità di regolazione affettiva;
  • Creare una rete di supporto e condivisione fra colleghi.
sequenza-lavoro

Sequenze di lavoro

Gli incontri in gruppo sono strutturati in due momenti distinti:

  • Analisi dei bisogni del gruppo e narrazione di storie personali di lavoro in relazione all’esperienza di accompagnamento di persone non vedenti

All’interno del gruppo, ogni partecipante ha uno spazio personale per raccontare la propria esperienza, condividerla e riflettere sulle difficoltà incontrate nell’interazione con la persona non vedente. I trainer, insieme ai partecipanti al gruppo, ascoltano in maniera non giudicante i racconti presentati e stimolano la ricerca cooperativa di punti forti e punti deboli della persona che vive l’esperienza. Inoltre, è proposta l’elaborazione dei problemi e promossa la scoperta di soluzioni più adattive alle situazioni specifiche per favorire un senso di autoefficacia personale.

  • Lavori esperienziali sulla condizione di non vedere e sull’attività di accompagnamento

I gruppi sperimentano modalità di conoscenza alternative attraverso esperienze di “gioco”. Sono scoperti aspetti diversi del mondo conosciuto attraverso i sensi ed un uso “diverso” della vista e della parola.

Il percorso è articolato in 2 incontri che ripercorrono alcuni momenti importanti dello sviluppo. Ciò permette di ricercare o esplorare nuove forme di conoscenza, di relazione e di significato. Il contesto esperienziale garantisce la possibilità di esprimere un’affettività regolata legata all’esperienza del piacere e di attivare meccanismi di esplorazione e, quindi, di curiosità.

L’esperienza di gioco basata su processi “come se”, segue i ritmi dei singoli partecipanti con un feedback continuo fra i presenti e, in particolare, con i trainer.

I trainer, come tutti i partecipanti al gruppo, sono testimoni attenti e validanti l’esperienza dell’altro e costruiscono le condizioni ottimali per favorire buone sequenze esperienziali e di condivisione. Essi, pertanto, promovuono con i partecipanti la costruzione comune di un contesto sicuro nel quale le persone possono sperimentare emozioni positive.

conclusioni-icona

Conclusioni

Il lavoro proposto, nel suo complesso, ha affrontato tematiche di carattere psicologico in riferimento alle criticità connesse alle relazioni con persone non vedenti in una prospettiva di prevenzione del distress e di acquisizione di abilità specifiche di accompagnamento. Esso ha inoltre riguardato sequenze relazionali in cui la persona ha potuto riconoscere e condividere quali sensi alternativi alla vista ha a disposizione ed esplorarli in una condizione di libertà di scelta.

La finalità del lavoro è stata quella di una costruzione progressiva di capacità di “accorgersi”, “accettare”, “dare senso e significato”, “esprimere” e “condividere” le esperienze con i loro significati percettivi ed affettivi.

In sintesi il “percorso” proposto ha consentito, attraverso il confronto e il dialogo delle esperienze, di esistere e di essere percepiti, di supportarsi e di creare una rete di lavoro fra colleghi. Questo corrisponde ad un bisogno fondamentale di socializzazione presente in tutte le persone che è un fattore decisivo per la salute ed il benessere.

Related posts

Ottobre 21, 2022

Laboratorio di Terapia e Fotografia


Scopri di più
Settembre 21, 2022

Turismo diversamente agibile


Scopri di più
Settembre 20, 2022

Gruppi di incontro per genitori di bambini con disabilità intellettive


Scopri di più

Menù di navigazione

  • Chi siamo
  • Centro Clinico
  • Attività
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti

Centro Clinico

  • Colloquio Clinico
  • Consulenza Psicologica
  • Supporto alla genitorialità
  • Psicoterapia
  • Consulenza Psichiatrica
  • Neuropsichiatria infanzia
  • Neuropsicologia
  • Tutoraggio apprendimenti
  • Consulenze Scolastiche
  • Supervisione-Intervisione

Psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia di gruppo
  • Psicoterapia infanzia
  • Psicoterapia adolescenza

Attività

  • Tirocinio
  • Formazione
  • Laboratori
  • Insegnanti
  • Alunni
  • Progetti
F.A.I.P. I Codibugnoli ETS: Sede Legale: Piazza dei Ss. Gervasio e Protasio, 13 – 50145 Firenze
CF: 94193310482 - Tel. 0552692791 – Mobile 3488620297 Privacy Policy
Sostienici

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy