• F.A.I.P
  • +39 055 2692792
  • +39 348 8620297
  • info@faip.eu
faip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
    • Organigramma
    • Statuto
    • Partner
    • Bilancio Sociale
    • Carta dei Servizi
  • Centro Clinico
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
    • Home
    • Chi siamo
      • Team
      • Organigramma
      • Statuto
      • Partner
      • Bilancio Sociale
      • Carta dei Servizi
    • Centro Clinico
      • Colloquio Clinico
      • Consulenza Psicologica
      • Supporto alla genitorialità
      • Psicoterapia
      • Consulenza Psichiatrica
      • Neuropsichiatria infanzia
      • Neuropsicologia
      • Tutoraggio apprendimenti
      • Consulenze Scolastiche
      • Supervisione-Intervisione
    • Attività
      • Tirocinio
      • Formazione
      • Laboratori
      • Insegnanti
      • Alunni
      • Progetti
    • Eventi
      • Eventi
      • Convegni
    • Articoli
    • Contatti
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
  • Attività
    • Tirocinio
    • Formazione
    • Laboratori
    • Insegnanti
    • Alunni
    • Progetti
  • Eventi
    • Eventi
    • Convegni
  • Articoli
  • Contatti
Sostienici
✕
Turismo diversamente agibile
Settembre 21, 2022
Centro Clinico
Settembre 21, 2022

Psicoterapia sociale

Perché un aiuto terapeutico

Scopri di più

faip-descrizione-progetto

La Psicoterapia Sociale

Il termine Psicoterapia Sociale si riferisce al modello etico di riferimento dell’associazione, alla sua mission, alla concezione specifica della Psicoterapia condivisa dai soci fondatori.

Il modello clinico è focalizzato sulle capacità adattive, di sviluppo e di autoguarigione della persona, che attraversano tutto l’arco della vita. I processi di cambiamento sono pertanto funzione di relazioni proattive e prosociali, a cui una componente professionistica contribuisce in maniera significativa ma non esclusiva.

icona-obiettivi

Perché un aiuto terapeutico

È noto che situazioni di isolamento, solitudine, mancanza di alternative, incapacità di interpretare la situazione determinano alti rischi di sofferenza psichica e sociale. Benché i contesti di svantaggio sociale (ove nella società contemporanea si intende prevalentemente svantaggio socio-economico) non siano affatto i soli in cui questi problemi possono manifestarsi, sono quelli in cui è più difficile accedere ai servizi.

La nostra associazione si propone di contribuire a colmare queste lacune fornendo un aiuto qualificato di natura psicologica anche a coloro che si trovano in una condizione di svantaggio.

La prospettiva è quella di partecipare ad interventi integrativi promossi da enti diversi con un aiuto qualificato di natura psicoterapeutica.

Le persone che vengono a trovarsi in condizione di bisogno hanno fondamentalmente l’esigenza di avere maggiori risorse a disposizione, esterne ed interne, quindi di riappropriarsi della propria vita, della propria autonomia e indipendenza, di una capacità relazionale libera da emozioni di forte sofferenza.

La crescita delle capacità di adattamento necessita di un ambiente sicuro, della possibilità di sentirsi accolti all’interno di un ambiente emotivamente caldo e della crescita del proprio potere di scelta.

sequenza-lavoro

Partnership

La partnership al progetto è indispensabile per la promozione del servizio. Essa non costituisce vincolo alla partecipazione da un punto di vista economico ma è titolo d’impegno e d’interesse in ragione della disponibilità alla collaborazione e alla condivisione d’intenti.

Le associazioni che scelgono di fornire la propria partnership al progetto dichiarano l’interesse a usufruire del servizio vista l’utilità e inoltre si impegnano a:

  • Costruire una progettualità con F.A.I.P verificabile allo scopo di monitorare e migliorare il servizio;
  • Diffondere informazioni sul servizio all’utenza ed alla rete associativa;
  • Garantire che ogni persona inviata possieda i requisiti necessari.
faip-descrizione-progetto

Requisiti di accesso

Il servizio è rivolto alle persone che sono in una condizione di svantaggio sociale. Gli enti e le associazioni partner saranno i soli a garantire l’accesso al servizio. La FAIP I Codibugnoli onlus sarà la sola a garantire la qualità del servizio offerto.

Related posts

Ottobre 21, 2022

Assistenza multidisciplinare


Scopri di più
Settembre 21, 2022

Centro Clinico


Scopri di più

Menù di navigazione

  • Chi siamo
  • Centro Clinico
  • Attività
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti

Centro Clinico

  • Colloquio Clinico
  • Consulenza Psicologica
  • Supporto alla genitorialità
  • Psicoterapia
  • Consulenza Psichiatrica
  • Neuropsichiatria infanzia
  • Neuropsicologia
  • Tutoraggio apprendimenti
  • Consulenze Scolastiche
  • Supervisione-Intervisione

Psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia di gruppo
  • Psicoterapia infanzia
  • Psicoterapia adolescenza

Attività

  • Tirocinio
  • Formazione
  • Laboratori
  • Insegnanti
  • Alunni
  • Progetti
F.A.I.P. I Codibugnoli ETS: Sede Legale: Piazza dei Ss. Gervasio e Protasio, 13 – 50145 Firenze
CF: 94193310482 - Tel. 0552692791 – Mobile 3488620297 Privacy Policy
Sostienici

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy