• F.A.I.P
  • +39 055 2692792
  • +39 348 8620297
  • info@faip.eu
faip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
    • Organigramma
    • Statuto
    • Partner
    • Bilancio Sociale
    • Carta dei Servizi
  • Centro Clinico
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
    • Home
    • Chi siamo
      • Team
      • Organigramma
      • Statuto
      • Partner
      • Bilancio Sociale
      • Carta dei Servizi
    • Centro Clinico
      • Colloquio Clinico
      • Consulenza Psicologica
      • Supporto alla genitorialità
      • Psicoterapia
      • Consulenza Psichiatrica
      • Neuropsichiatria infanzia
      • Neuropsicologia
      • Tutoraggio apprendimenti
      • Consulenze Scolastiche
      • Supervisione-Intervisione
    • Attività
      • Tirocinio
      • Formazione
      • Laboratori
      • Insegnanti
      • Alunni
      • Progetti
    • Eventi
      • Eventi
      • Convegni
    • Articoli
    • Contatti
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
  • Attività
    • Tirocinio
    • Formazione
    • Laboratori
    • Insegnanti
    • Alunni
    • Progetti
  • Eventi
    • Eventi
    • Convegni
  • Articoli
  • Contatti
Sostienici
✕
Centro Clinico
Settembre 21, 2022
VS una stupefacente In…Dipendenza
Settembre 21, 2022

L’arcobaleno delle emozioni: alla scoperta degli affetti

C’è un bisogno sempre più pressante di un’Educazione Emotiva che integri la trasmissione dei saperi come solo specifico intento dell’istruzione scolastica. La necessità di insegnare una “buona” relazionalità affettiva, in termini di fiducia in se stessi e negli altri e di rispetto reciproco, risulta fondamentale nell’ambiente scolastico per partecipare a co-costruire dei “buoni cittadini” del futuro.

Scopri di più

Introduzione

Spesso fenomeni di aggressività, di derisione, di bullismo, di pregiudizio sull’altro prevalgono, nei nostri contesti scolastici, su quelli di solidarietà, cooperazione, accettazione. Una scuola che si pone come obiettivo quello di integrare le differenze, e con questo termine non si intende solo le disabilità o la provenienza etnica, deve coinvolgere attivamente gli allievi in esperienze di supporto e aiuto degli altri e di collaborazione.

È necessario, quindi, fornire ai nostri allievi esperienze di condivisione dei propri stati affettivi e di riconoscimento dei bisogni degli altri per promuovere processi di accettazione e sostegno. Sulla base di queste conoscenze ad un tempo scientifiche e valoriali è stato ideato e proposto un progetto di educazione emotiva agli allievi.


Obiettivi

Obiettivi generali:

  • Conoscere, regolare e condividere i propri stati affettivi in un clima di sicurezza, fiducia e rispetto reciproci.

Obiettivi specifici:

  • Aumentare le capacità di riconoscimento delle proprie emozioni e delle emozioni degli altri;
  • Potenziare i processi di regolazione affettiva personale e favorire l’acquisizione di maggiori capacità i regolare gli stati emotivi degli altri;
  • Favorire processi di autovalutazione di comportamenti corretti o errati;
  • Promuovere comportamenti di inclusione di compagni appartenenti a etnie differenti.


Metodologia

Gli alunni delle classi saranno divisi in piccoli gruppi e parteciperanno ad una serie esperienze di gioco focalizzate sugli aspetti emotivi.

La validazione dei vissuti personali dei bambini sarà al centro del percorso senza nessuno specifico intervento clinico diretto. La finalità del lavoro è quella di una costruzione progressiva di capacità di “accorgersi”, “accettare”, “dare senso e significato”, “esprimere” e “condividere” le emozioni con i loro significati percettivi ed affettivi e riconoscere e validare le emozioni degli altri. Inoltre, il “percorso” proposto propone il confronto e il dialogo delle esperienze, di esistere, di essere percepiti dagli altri e di apprendere attraverso la percezione che gli altri hanno di noi. Questo corrisponde ad un bisogno fondamentale di essere “visti”, voluti, accettati, rispettati, sentiti e capiti dagli altri (Menoni et al., 2013). La realizzazione di questo bisogno è un fattore decisivo fondamentale per la salute e il benessere.


Contenuti del Laboratorio

  • Riconoscimento degli affetti;
  • Regolazione affettiva;
  • Espressione e comunicazione degli affetti;
  • Empatia;
  • Teoria della mente.


Risultati attesi

  • Aumento delle capacità di riconoscimento, regolazione ed espressione degli affetti;
  • Aumento dei processi di empatia;
  • Potenziamento delle capacità metacognitive.

Destinatari

Insegnanti delle scuole secondarie di primo grado

Area d'intervento

Scuola secondaria di primo grado

Durata

10 ore

Richiedi Iscrizione

Compila il modulo per iscriverti

Caricamento

Related posts

Settembre 21, 2022

VS una stupefacente In…Dipendenza


Scopri di più

Menù di navigazione

  • Chi siamo
  • Centro Clinico
  • Attività
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti

Centro Clinico

  • Colloquio Clinico
  • Consulenza Psicologica
  • Supporto alla genitorialità
  • Psicoterapia
  • Consulenza Psichiatrica
  • Neuropsichiatria infanzia
  • Neuropsicologia
  • Tutoraggio apprendimenti
  • Consulenze Scolastiche
  • Supervisione-Intervisione

Psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia di gruppo
  • Psicoterapia infanzia
  • Psicoterapia adolescenza

Attività

  • Tirocinio
  • Formazione
  • Laboratori
  • Insegnanti
  • Alunni
  • Progetti
F.A.I.P. I Codibugnoli ETS: Sede Legale: Piazza dei Ss. Gervasio e Protasio, 13 – 50145 Firenze
CF: 94193310482 - Tel. 0552692791 – Mobile 3488620297 Privacy Policy
Sostienici

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy