• F.A.I.P
  • +39 055 2692792
  • +39 348 8620297
  • info@faip.eu
faip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logofaip-firenze-logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
    • Organigramma
    • Statuto
    • Partner
    • Bilancio Sociale
    • Carta dei Servizi
  • Centro Clinico
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
    • Home
    • Chi siamo
      • Team
      • Organigramma
      • Statuto
      • Partner
      • Bilancio Sociale
      • Carta dei Servizi
    • Centro Clinico
      • Colloquio Clinico
      • Consulenza Psicologica
      • Supporto alla genitorialità
      • Psicoterapia
      • Consulenza Psichiatrica
      • Neuropsichiatria infanzia
      • Neuropsicologia
      • Tutoraggio apprendimenti
      • Consulenze Scolastiche
      • Supervisione-Intervisione
    • Attività
      • Tirocinio
      • Formazione
      • Laboratori
      • Insegnanti
      • Alunni
      • Progetti
    • Eventi
      • Eventi
      • Convegni
    • Articoli
    • Contatti
    • Colloquio Clinico
    • Consulenza Psicologica
    • Supporto alla genitorialità
    • Psicoterapia
    • Consulenza Psichiatrica
    • Neuropsichiatria infanzia
    • Neuropsicologia
    • Tutoraggio apprendimenti
    • Consulenze Scolastiche
    • Supervisione-Intervisione
  • Attività
    • Tirocinio
    • Formazione
    • Laboratori
    • Insegnanti
    • Alunni
    • Progetti
  • Eventi
    • Eventi
    • Convegni
  • Articoli
  • Contatti
Sostienici
✕
Supervisione-Intervisione per assistenti sociali
Ottobre 20, 2022
Traiettorie evolutive
Ottobre 21, 2022

Distress e Burnout negli insegnanti

Le ricerche psicosociali nell’ambito professionale scolastico mostrano come sia diffusa tra gli insegnanti la percezione di difficoltà e anche di crisi nello svolgere il loro lavoro.

Scopri di più Richiedi iscrizione

Introduzione

Le ricerche psicosociali nell’ambito professionale scolastico mostrano come sia diffusa tra gli insegnanti la percezione di difficoltà e anche di crisi nello svolgere il loro lavoro.

Un fattore fondamentale proattivo per la costruzione di resilienza a fronte dei processi di stress/distress è la percezione di una buona comunicazione-relazione, all’interno del gruppo di lavoro, e del sostegno, da parte dei propri colleghi, in circostanze problema. Come è stato rilevato ormai diversi anni fa da ricerche di psicologia sul burnout, il gruppo può andare in crisi e nel gruppo ci sono le risorse.

Il corso si propone come un’occasione sia per delineare conoscenze teoriche relative ai processi di comunicazione-relazione e di stress/distress in ambito lavorativo sia per fare esperienza di modalità proattive utili per costruire processi di condivisione, collaborazione e aiuto reciproco fra colleghi.
Il progetto è anche un percorso esperienziale-narrativo condiviso fra gli insegnanti al fine di costruire progetti di benessere per se stessi e per la scuola e accrescere la resilienza individuale e di gruppo.

La finalità ultima è che i partecipanti al corso possano (ri)attualizzare le modalità apprese come pratica corrente nel lavoro relazionale quotidiano con colleghi, alunni e genitori.

Il percorso formativo prevede una valutazione prima-dopo del distress e del benessere in ambito lavorativo.


Durata

  • 10 ore seminariali (5 giornate da 2 ore ciascuna) con lezioni frontali e spazio aperto di approfondimento. I seminari si svolgeranno con tutto il corpo docente.
  • 8 ore di attività di gruppo esperienziale interattivo (gruppi omogenei).

Totale ore progetto: 10 ore seminariali + 48 ore gruppi di incontro esperienziali interattivi= 58 ore.


Obiettivi generali

  • Sviluppare le conoscenze e le capacità pratiche personali nel campo dei processi di comunicazione-relazione e benessere;
  • Sviluppare le conoscenze sui processi del distress in ambito lavorativo e sui modi per affrontarlo;
  • Condividere principi e metodi per costruire insieme progetti e contesti educativi proattivi;
  • Avere una capacità di percezione personale “abbastanza buona” nelle circostanze del contesto dilavoro.


Obiettivi specifici

  • Promuovere una maggiore consapevolezza dei propri processi percettivi-affettivi-cognitivi implicati nelle relazioni con Alunni, genitori e colleghi;
  • Promuovere modalità relazionali “adeguate” nelle relazioni professionali;
  • Aumentare le capacità individuali di rapportarsi ai bisogni specifici degli alunni;
  • Promuovere la costruzione di un gruppo classe inclusivo;
  • Promuovere maggiore resilienza e benessere personali;
  • Ridurre la percezione soggettiva del distress;
  • Apprendere elementi per imparare a distinguere processi personali di distress da quelli di contesto;
  • Sviluppare le capacità di comunicazione efficace fra colleghi;
  • Accrescere la capacità di “vedere” i problemi ma anche le risorse;
  • Aumentare la percezione di autoefficacia;
  • Accrescere la capacità di costruire progetti comuni nel team di lavoro.

Destinatari

Insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Area d’intervento

Scuola dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado

Luogo

Sedi scolastiche

Richiedi Iscrizione

Compila il modulo per iscriverti

Caricamento

Related posts

Ottobre 21, 2022

Traiettorie evolutive


Scopri di più
Settembre 21, 2022

Formazione-aggiornamento Mutismo Selettivo


Scopri di più
Settembre 21, 2022

Sensibilizzazione sulle disabilità visive


Scopri di più

Menù di navigazione

  • Chi siamo
  • Centro Clinico
  • Attività
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti

Centro Clinico

  • Colloquio Clinico
  • Consulenza Psicologica
  • Supporto alla genitorialità
  • Psicoterapia
  • Consulenza Psichiatrica
  • Neuropsichiatria infanzia
  • Neuropsicologia
  • Tutoraggio apprendimenti
  • Consulenze Scolastiche
  • Supervisione-Intervisione

Psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia di gruppo
  • Psicoterapia infanzia
  • Psicoterapia adolescenza

Attività

  • Tirocinio
  • Formazione
  • Laboratori
  • Insegnanti
  • Alunni
  • Progetti
F.A.I.P. I Codibugnoli ETS: Sede Legale: Piazza dei Ss. Gervasio e Protasio, 13 – 50145 Firenze
CF: 94193310482 - Tel. 0552692791 – Mobile 3488620297 Privacy Policy
Sostienici

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy