Questa modalità di lavoro coinvolge professionalità diverse afferenti comunque alle professioni di aiuto: medici, infermieri, operatori sanitari, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, volontari, ecc.
Il progetto riguarda un percorso psicologico di sostegno agli operatori del servizio sociale focalizzato su tematiche connesse con le criticità con l’utenza e con lo sviluppo di risorse relazionali proattive e prosociali, in una prospettiva di prevenzione del distress e del burnout e promozione del benessere.
Il corso affronta tematiche di carattere psicologico clinico in riferimento alle criticità connesse alle relazioni con persone-pazienti, con i loro familiari e all’interno del team in una prospettiva di prevenzione del distress e del burnout per i volontari delle Associazioni nel settore socio-sanitario.